Specie non invasiva. |
|
|||
Forma della chioma: | arrotondata | |||
Tasso di crescita |
||||
Crescita dei germogli: | 80-100 (cm/anno) | |||
Altezza a maturità: | '15-21 (m) | |||
|
Esigenze Suolo |
Trapiantabilità: buona |
|||
Tessitura: |
nessuna esigenza particolare | |||
pH: |
5.5 - 8.0 | |||
Esposizione: | pieno sole | |||
Temperatura minima: | -35 °C |
|
|
Principali parassiti, patogeni e fisiopatie Maggiormente resistente rispetto a U. procera e U. campestre alla grafiosi. Funghi: grafiosi dell'olmo; carie del legno. Insetti: galerucella dell'olmo; Anoplophora; afidi. |
|
||||||||||||
|
|
Stoccaggio CO2
|
Abbattimento inquinanti
|
Potenziale emissione VOCs Classe di composti : - Quantità : - Altri commenti Le foglie sono molto persistenti e più piccole che negli altri olmi nostrani ed è chiamato per questo aspetto anche U. parvifolia jacquin. Le infiorescenze ermafrodite sono nell'insieme verdastre e non rossastre, come negli altri olmi, anche gli stami sono molto corti e poco evidenti. |
|