Specie non invasiva. |
|
|||
Forma della chioma: | piramidale espansa | |||
Tasso di crescita |
||||
Crescita dei germogli: | 15-20 (cm/anno) | |||
Altezza a maturità: | 9-18 (m) | |||
|
Esigenze Suolo |
Trapiantabilità: media |
|||
Tessitura: |
sabbioso, limoso o franco. Anche suoli calcarei | |||
pH: |
5.0 - 8.0 | |||
Esposizione: | mezzombra e ombra | |||
Temperatura minima: | -25 °C |
|
|
Principali parassiti, patogeni e fisiopatie Generalmente esente da patogeni e malattie. Fisiopatie: marciumi radicali in suoli asfittici. |
|
||||||||||||
|
|
Stoccaggio CO2
|
Abbattimento inquinanti
|
Potenziale emissione VOCs Classe di composti : Monoterpeni Quantità : bassa Altri commenti Corteccia molto caratteristica. Tutta la pianta, escluso l'arillo rosso, è velenosa per la presenza dell'alcaloide tassina: da ciò deriva anche il nome volgare "albero della morte". |
|