Specie non invasiva. |
|
|||
Forma della chioma: | pendula | |||
Tasso di crescita |
||||
Crescita dei germogli: | 70-90 (cm/anno) | |||
Altezza a maturità: | 5-12 (m) | |||
|
Esigenze Suolo |
Trapiantabilità: buona |
|||
Tessitura: |
sabbioso, franco, franco argilloso | |||
pH: |
5.5 - 8.5 | |||
Esposizione: | pieno sole | |||
Temperatura minima: | -10 °C |
|
|
Principali parassiti, patogeni e fisiopatie Poco suscettibile. Ospite secondario della cocciniglia nera (Saissetia oleae). |
|
||||||||||||
|
Stoccaggio CO2
|
Abbattimento inquinanti
|
Potenziale emissione VOCs Classe di composti : Monoterpeni Quantità : media Altri commenti Dal tronco si ricava una resina aromatica usata come mastice. La somiglianza di questa specie con il lentisco (Pistacia lentiscus) è confermata dal nome comune di origine greca del lentisco, 'Shinos' appunto. Il nome specifico 'molle' è il nome con cui si conosce l'albero nella parte occidentale del Sud America ed è derivato dal vecchio nome peruviano 'Mulli'. Il nome comune "Pepe rosa" o "Falso pepe" è dovuto ai suoi frutti che contengono semi con un sapore pungente e sono utilizzati per aromatizzare i cibi come sostituto del pepe. I frutti, simili a piccole bacche, maturando cambiano colore da verde al rosso rosato. |
|