Specie non invasiva. |
|
|||
Forma della chioma: | pendula | |||
Tasso di crescita |
||||
Crescita dei germogli: | 80-100 (cm/anno) | |||
Altezza a maturità: | 9-12 (m) | |||
|
Esigenze Suolo |
Trapiantabilità: buona |
|||
Tessitura: |
nessuna esigenza particolare, purchè terreni non troppo ricchi di scheletro | |||
pH: |
5.0 - 8.5 | |||
Esposizione: | pieno sole | |||
Temperatura minima: | -20 °C |
|
|
Principali parassiti, patogeni e fisiopatie Funghi: carie del legno; Armillaria; verticilliosi. Insetti: afidi; clostera; bombice del salice; cecidomia distruttrice del salice; cerambicide del salice. |
|
||||||||||||
|
|
Stoccaggio CO2
|
Abbattimento inquinanti
|
Potenziale emissione VOCs Classe di composti : Isoprene Quantità : alta Altri commenti E' probabilmente il più noto degli alberi con forma della chioma pendula. La corteccia è bruno-rossastro durante l'inverno. Famoso come fonte originale di acido salicilico. |
|