Specie non invasiva. |
|
|||
Forma della chioma: | arrotondata | |||
Tasso di crescita |
||||
Crescita dei germogli: | 20-40 (cm/anno) | |||
Altezza a maturità: | 15-20 (m) | |||
|
Esigenze Suolo |
Trapiantabilità: media
|
|||
Tessitura: |
nessuna esigenza particolare | |||
pH: |
5.5 - 8.0 | |||
Esposizione: | pieno sole, mezzombra e ombra | |||
Temperatura minima: | -20 °C |
|
|
Principali parassiti, patogeni e fisiopatie Generalmente esente da patogeni o parassiti di particolare gravità. Funghi: carie del legno; Elsinoe del leccio. Insetti: afidi; fillossera della quercia; nodularia del leccio; cecidomia del leccio; corebo. |
|
||||||||||||
|
|
Stoccaggio CO2
|
Abbattimento inquinanti
|
Potenziale emissione VOCs Classe di composti : Isoprene e Monoterpeni Quantità : alta+media Altri commenti In ambienti rupestri può assumere aspetto cespuglioso. La corteccia inizialmente liscia ed opaca con l'invecchiare della pianta diventa di colore scuro e a placche. I frutti sono ghiande singole o in gruppi di 2-5. È frequentemente utilizzato come pianta ornamentale molto decorativa. |
|