Specie non invasiva. |
|
|||
Forma della chioma: | espansa | |||
Tasso di crescita |
||||
Crescita dei germogli: | 50-70 (cm/anno) | |||
Altezza a maturità: | 12-21 (m) | |||
|
Esigenze Suolo |
Trapiantabilità: buona |
|||
Tessitura: |
nessuna esigenza particolare | |||
pH: |
5.0 - 8.0 | |||
Esposizione: | pieno sole | |||
Temperatura minima: | -30 °C |
|
|
Principali parassiti, patogeni e fisiopatie Molto suscettibile a patogeni e malattie. Funghi: molto colpito da carie del legno; marciumi radicali da Armillaria e Rosellinia; necrosi corticale; bronzatura del pioppo da Marssonina; ticchiolatura. Insetti: rodilegno rosso e giallo; sesia; afidi; nottua delle gemme; pigera; saperda del pioppo; crisomela del pioppo; punteruolo del pioppo. |
|
||||||||||||
|
|
Stoccaggio CO2
|
Abbattimento inquinanti
|
Potenziale emissione VOCs Classe di composti : Isoprene e Monoterpeni Quantità : alta+media Altri commenti Colorazione particolare del fogliame in autunno. Corteccia bianca interessante. In aree con molto inquinamento e fuliggine, la peluria abassiale delle foglie può attrarre lo sporco e la polvere e risultare non attrattiva. In spazi ristretti questa pianta può essere molto invadente. Se lo spazio a disposizione non è molto grande è conveniente piantare la varietà “Pyramidalis”. |
|