Stampa questa pagina

Parrotia persica


Specie decidua, esotica, originaria dell'Asia centrale

Specie non invasiva.


Forma della chioma: espansa

Tasso di crescita

Crescita dei germogli: 40-60 (cm/anno)
Altezza a maturità: 6-12 (m)
   

Esigenze

Suolo
  Trapiantabilità: buona

   Tessitura:

sabbioso o franco, anche ricco di scheletro

   pH:

5.0 - 7.5
Esposizione: pieno sole, mezz’ombra e ombra
Temperatura minima: -30 °C

Problematiche gestionali
Moderate esigenze di manutenzione: sviluppa numerosi tronchi che partono dal basso, quindi se si vuole un unico tronco principale necessita di essere accuratamente potata in primavera.
Usi suggeriti
Pianta singola o in gruppo. Parchi e giardini. Piazze, piazzali ed aiuole. Siepi, filari e barriere frangivento. Grandi e medi spazi. Buona adattabilità alle condizioni urbane.

Principali parassiti, patogeni e fisiopatie
Poco suscettibile a patogeni e malattie.

Tolleranza agli stress

Siccità: media
Salinità: bassa
Compattazione: bassa
Sommersione: bassa
Inquinanti: alta

Stoccaggio CO2

CO2 stoccata (kg) CO2 assimilata (kg/anno)
Nuovo impianto 3 3
Esemplare maturo 321 57
Abbattimento inquinanti
O3
(kg/anno)
NO2
(kg/anno)
SO2 (kg/anno) PM10 (kg/anno)
Esemplare maturo 0.1 0.3 <0.05 <0.05

Potenziale emissione VOCs

Classe di composti : Isoprene

Quantità : non disponibile


Altri commenti

Colorazione particolare del fogliame, non solo in autunno: le foglie giovani sono rossastre, in estate diventano verde scuro ed in autunno passano dal giallo intenso, arancio e alla caduta al rosso scarlatto. Anche i fiori hanno in primavera una valenza ornamentale.

 

 

Sponsored & Concept by YOUR NET SOLUTION - all rights reserved