Stampa questa pagina

Olea europaea


Specie sempreverde, autoctona del bacino del Mediterraneo. In Italia, diffusa in tutte le regioni tranne Trentino e Friuli, fino a 900 m di quota

Specie non invasiva.


Forma della chioma: espansa o arrotondata

Tasso di crescita

Crescita dei germogli: 30-60 (cm/anno)
Altezza a maturità: 5-10 (m)
   

Esigenze

Suolo
  Trapiantabilità: buona

   Tessitura:

nessuna esigenza particolare. Anche suoli ricchi di scheletro o calcarei

   pH:

6.5 - 8.5
Esposizione: pieno sole
Temperatura minima: -10 °C

Problematiche gestionali
Alta allergenicità. Moderate esigenze di manutenzione: pianta molto resistente, radici abbastanza superficiali. Forte vento associato a basse temperature sono dannosi nei confronti della produzione di olive. Alta tendenza a sporcare. I frutti possono causare problemi e emanano un cattivo odore di rancido.
Usi suggeriti
Pianta singola o in gruppo. Parchi e giardini. Piazze, piazzali ed aiuole. Piccoli e medi spazi. Buona adattabilità alle condizioni urbane.

Principali parassiti, patogeni e fisiopatie
Funghi: occhio di pavone. Batteri: rogna. Insetti: tignola; cocciniglie.

Tolleranza agli stress

Siccità: medio alta
Salinità: medio alta
Compattazione: bassa
Sommersione: molto bassa
Inquinanti: media

Stoccaggio CO2

CO2 stoccata (kg) CO2 assimilata (kg/anno)
Nuovo impianto 3 3
Esemplare maturo 283 76
Abbattimento inquinanti
O3
(kg/anno)
NO2
(kg/anno)
SO2 (kg/anno) PM10 (kg/anno)
Esemplare maturo 0.2 <0.05 <0.05 0.1

Potenziale emissione VOCs

Classe di composti : Monoterpeni

Quantità : bassa/media


Altri commenti

Fogliame verde-grigio. Tipica specie del paesaggio mediterraneo. Abbondante e profumata fioritura primaverile.

 

 

Sponsored & Concept by YOUR NET SOLUTION - all rights reserved