Specie non invasiva. |
|
|||
Forma della chioma: | arrotondata | |||
Tasso di crescita |
||||
Crescita dei germogli: | 30-40 (cm/anno) | |||
Altezza a maturità: | 12-21 (m) | |||
|
Esigenze Suolo |
Trapiantabilità: scarsa
|
|||
Tessitura: |
nessuna esigenza particolare | |||
pH: |
5.5 - 7.5 | |||
Esposizione: | pieno sole | |||
Temperatura minima: | -30 °C |
|
|
Principali parassiti, patogeni e fisiopatie Funghi: marciume del colletto da Phytophthora; cancro degli organi legnosi da Botryosphaeria; antracnosi del noce; disseccamenti rameali da Phomopsis. Batteri: mal secco da Xanthomonas Insetti: rodilegno rosso e giallo; morimo scabroso. |
|
||||||||||||
|
|
Stoccaggio CO2
|
Abbattimento inquinanti
|
Potenziale emissione VOCs Classe di composti : Monoterpeni Quantità : media Altri commenti Diffusa in tutto il mondo, in Italia specialmente per la coltura della noce da frutto. La raccolta dei frutti è da metà settembre a fine ottobre. E' anche coltivata per la produzione di legno, molto pregiato, duro, compatto, resistente e di facile lavorazione. |
|