Stampa questa pagina

Acer saccharinum


Specie decidua, esotica, originaria del nord America

Specie non invasiva.


Forma della chioma: espansa irregolare

Tasso di crescita

Crescita dei germogli: 60-80 (cm/anno)
Altezza a maturità: 15-21 (m)
   

Esigenze

Suolo
  Trapiantabilità: buona

   Tessitura:

nessuna esigenza particolare. Si adatta bene a suoli poveri dove altri alberi non sopravvivono

   pH:

4.5 - 7.0
Esposizione: pieno sole e mezzombra
Temperatura minima: -30 °C

Problematiche gestionali
Moderate esigenze di manutenzione: struttura estremamente debole, con frequenti branche codominanti: rischio di schianti e rotture. Radici superficiali che possono interferire con le pavimentazioni e danneggiare i marciapiedi. Necessita di spazio radicale per sopportare la siccità. Moderata tendenza a sporcare.
Usi suggeriti
Pianta singola. Parchi e giardini. Piazze, piazzali ed aiuole. Grandi e medi spazi. Buona adattabilità alle condizioni urbane.

Principali parassiti, patogeni e fisiopatie
Funghi: Oidio; verticilliosi; antracnosi; cancro rameale dell'acero; carie del legno (Ganoderma). Insetti: Metcalfa; afidi; rodilegno rosso e giallo; Anoplophora.

Tolleranza agli stress

Siccità: media
Salinità: media
Compattazione: alta
Sommersione: medio alta
Inquinanti: alta

Stoccaggio CO2

CO2 stoccata (kg) CO2 assimilata (kg/anno)
Nuovo impianto 8 7
Esemplare maturo 1644 238
Abbattimento inquinanti
O3
(kg/anno)
NO2
(kg/anno)
SO2 (kg/anno) PM10 (kg/anno)
Esemplare maturo 0.1 0.1 0.3 0.1

Potenziale emissione VOCs

Classe di composti : Monoterpeni

Quantità : media


Altri commenti

Bella colorazione autunnale.

 

 

Sponsored & Concept by YOUR NET SOLUTION - all rights reserved