ATTENZIONE: Specie invasiva. |
|
|||
Forma della chioma: | arrotondata o espansa | |||
Tasso di crescita |
||||
Crescita dei germogli: | 90-120 (cm/anno) | |||
Altezza a maturità: | 9-15 (m) | |||
|
Esigenze Suolo |
Trapiantabilità: buona |
|||
Tessitura: |
nessuna esigenza particolare | |||
pH: |
6.0 - 8.0 | |||
Esposizione: | pieno sole e mezzombra | |||
Temperatura minima: | -30 °C |
|
|
Principali parassiti, patogeni e fisiopatie Funghi: Oidio; antracnosi; verticilliosi; cancro rameale dell'acero. Insetti: afidi; rodilegno rosso (Cossus cossus); Anoplophora. |
|
||||||||||||
|
|
Stoccaggio CO2
|
Abbattimento inquinanti
|
Potenziale emissione VOCs Classe di composti : Monoterpeni Quantità : alta Altri commenti Uno dei primi aceri a mostrare la particolare colorazione del fogliame in autunno. Fiorisce precocemente nella prima primavera con fiori giallo verde. Spesso policormica. L’acero americano è una pianta dioica, per cui i fiori maschili e femminili si trovano su esemplari diversi. I fiori maschili sono raggruppati in infiorescenze a corimbo erette di colore rosso, mentre quelli femminili sono riuniti in grappoli pendenti di un colore giallo tendente al verde. |
|